Archivio iniziative
Calendario 2019
"Curiosando... Piacenza 2"
Piacenza, domenica 10 novembre
Una seconda passeggiata alla scoperta di dettagli e storie poco note della città raccontate dalla nostra guida Eliana Dragoni. Il punto di partenza è questa volta in Piazza Cavalli: tra i suoi edifici e monumenti si nascondono epigrafi che celebrano il Dieci Giugno… quello al quale è anche dedicata una via!
Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione:
Visita al Museo dell'Istituto Gazzola
Piacenza, martedì 22 ottobre
La Fondazione Istituto Gazzola offre ai soci dell'Associazione l'opportunità di visitare il suo Museo, normalmente non aperto al pubblico. La visita si terrà martedì 22 ottobre p.v. alle ore 17.30 e sarà gratuita per tutti i soci.
Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione:
Visita alla mostra sul Romanticismo e passeggiata nel quartiere Sant'Ambrogio
Milano, sabato 16 febbraio
L’esposizione alle Gallerie d’Italia celebra l’identità e il valore del romanticismo italiano, di cui Milano è stata uno dei centri più importanti sia per quanto riguarda le arti figurative sia sul versante letterario e musicale.
Visiteremo la mostra alle ore 11; dopo il pranzo libero per chi lo desidera, faremo una passeggiata nel quartiere Sant’Ambrogio per ammirare la splendida chiesa.
Per maggiori informazioni:
Milano, domenica 3 febbraio
Accompagnati dalla guida, effettueremo una piacevole passeggiata partendo da Piazza Cavalli, con i monumenti equestri farnesiani che ci faranno scoprire gli spostamenti di soldati e condottieri, per arrivare al Museo delle Carrozze, situato all'interno di Palazzo Farnese. Qui ci verranno raccontati gli episodi di brigantaggio subiti da nobili e mercanti, il modo di viaggiare e la durata dei viaggi, mentre vedremo l’evoluzione delle carrozze nel tempo.
Per maggiori informazioni:
Piacenza, domenica 27 gennaio
Domenica 27 gennaio vi aspettiamo a Palazzo Farnese per un viaggio nella storia del Mediterraneo, attraverso la vicenda dell'uomo che, oltre duemila anni fa, osò sfidare Roma.
Per maggiori informazioni:
Calendario 2018
Andar per mercatini... a Milano
Milano, domenica 16 dicembre, ore 9
Incastonato nel caratteristico quartiere di Brera il mercatino dell’antiquariato stupisce sempre per ciò che si può trovare e per il luogo in cui è collocato. Le vie Fiori Chiari, Madonnina, Brera e Formentini fanno da stupenda cornice alle bancarelle di piccoli antiquari, rigattieri e restauratori che propongono porcellane, vetri lavorati, preziosi oggetti antichi e di modernariato, ma anche alta bigiotteria e gioielli di vari materiali.
Per maggiori informazioni:
Ricci Oddi in «nero»
Piacenza, domenica 2 dicembre, ore 15
Se le donne sono oggetto di ritratti, dipinti a sfondo sociale e intimistico il lato maschile non è di minor interesse nella collezione Ricci Oddi. La maggioranza degli autori delle opere esposte, nonché lo stesso collezionista sono uomini, che offrono una visione della realtà nella sua molteplicità.
Per maggiori informazioni:
vedi i dettagli dell'evento su Facebook
Curiosando... Piacenza
Piacenza, domenica 28 ottobre, ore 15.30
Superato il comune sguardo di chi per la prima volta si trova a passeggiare in città emergono elementi che possono destare la curiosità di chi la vive e la conosce. Alcune domande sono destinate a rimanere senza risposta, ma altri quesiti possono trovare una soluzione o portare a riflettere sul luogo che è parte della nostra quotidianità.
Per maggiori informazioni:
Passeggiamo lungo i Navigi: viaggio in una «Milano diversa»
Milano, sabato 20 ottobre, ore 9
La visita guidata ci porterà alla scoperta dei Navigli, i canali artificiali che fin dal XII secolo, con la costruzione del Naviglio Grande, furono i protagonisti della fortuna economica e commerciale di Milano.
Per maggiori informazioni:
vedi i dettagli dell'evento su Facebook
Passeggiata di "fine estate” a Parma: visita ai luoghi più caratteristici
Parma, sabato 29 settembre, ore 15
Prima uscita del secondo semestre in una città a noi molto vicina, alle scoperte delle bellezze esposte, quelle che si trovano in bella mostra nel centro della città.
Per maggiori informazioni:
vedi i dettagli dell'evento su FacebookUna passeggiata nella Milano neoclassica e la visita alla bellissima Villa Belgioioso Bonaparte. E poi... una passeggiata a Brera
Milano, sabato 26 maggio, ore 9
La nostra guida milanese, Silvia Dondi, questa volta ci propone un itinerario a piedi che si snoda nel quartiere più elegante della città (zona Palestro) dove, prima della ristrutturazione del Castello Sforzesco, la nobiltà milanese costruisce e decora abitazioni sontuose. Ci addentreremo in una delle più belle ville aperte al pubblico, la villa Belgioioso Bonaparte, ricca di storia e oggi prestigiosa sede museale.
Per maggiori informazioni:
vedi i dettagli dell'evento su Facebook
Passeggiamo lungo le mura. Storia, curiosità e vicende di vita...
Piacenza, domenica 6 maggio, ore 16
Per maggiori informazioni:
Alla scoperta dei tesori artistici dell'Ospedale di Piacenza
Piacenza, sabato 14 aprile, ore 15
Per maggiori informazioni:
Piacenza: città di antichi mestieri e tradizioni
Piacenza, domenica 18 marzo, ore 15.15
La visita di questa domenica comprende un interessante itinerario che, partendo da Piazza Borgo, proseguendo per Via Calzolai, Piazza Cavalli, per arrivare in Piazza Duomo, ci farà conoscere il lavoro e l’operosità che nel corso del Medio Evo hanno contraddistinto la Città di Piacenza.
Per maggiori informazioni:
Alla scoperta dei tesori artistici dell'Ospedale di Piacenza
Piacenza, sabato 3 marzo, ore 15.00
Terzo appuntamento al pregevole patrimonio artistico e culturale dell’Ospedale di Piacenza. In questa ultima tappa faremo un viaggio a cavallo fra diverse epoche storiche, in una narrazione che parte dalle origini dell’Ospedale Grande (data di fondazione 1471), passando per le antiche fortificazioni Trecentesche, per terminare con la scoperta della tomba romana di età tardo repubblicana.
Per maggiori informazioni:
Visita alla mostra di Toulouse-Lautrec e «passeggiata» tra i grattacieli per ammirare il «Bosco Verticale»
Milano, sabato 17 febbraio, ore 9.00
Visiteremo la mostra di Toulouse–Lautrec a Palazzo Reale in tarda mattinata, alle 12.30 dopo aver gustato un buon caffè in piazza Duomo e passeggiato per il centro. Il pranzo è libero e poi, per chi lo desidera, faremo insieme una passeggiata tra i grattacieli della Milano moderna, partendo da Piazza Gae Aulenti per ammirare le particolari costruzioni, tra cui il “Bosco Verticale”.
Per maggiori informazioni:
Le donne del Ducato
Piacenza, domenica 4 febbraio, ore 15.15
La visita guidata inizierà dalla chiesa di San Sisto dove si trova testimonianza di Margherita d’Austria, Madama, figlia naturale dell’imperatore Carlo V, sposa in seconde nozze a Ottavio Farnese.
Per maggiori informazioni:
Calendario 2017
"Reading itinerante per le vie di Piacenza"
Piacenza, sabato 21 ottobre, ore 15.45
Vi aspettiamo sabato 21 ottobre per una visita guidata ad alcuni scorci della nostra città.
Per tutte le informazioni:
visualizza l'evento su Facebook
“Estate piovono libri” - 4° edizione
Bettola, lunedì 28 agosto, ore 21
Vi aspettiamo a Bettola il 28 agosto, alla quarta edizione della rassegna “Estate, piovono libri”, con la presentazione del libro "Si viaggiare".
"La settimana della letteratura"
Bobbio, 21-26 agosto 2017
Agosto ci aspetta con tanti appuntamenti! Come la Settimana della letteratura, dal 21 al 26 agosto, nella meravigliosa cornice di Bobbio. Il 21 agosto, in una serata musicale dedicata al tema del viaggio, Giuseppe Magistrali ed Elena Uber presenteranno il loro ultimo libro: "Si viaggiare".
Serata di apertura 21 agosto 2017
Lunedì, 21 agosto, la "Settimana della letteratura ", organizzata da Edizioni Pontegobbo, dal Comune di Bobbio con la collaborazione della nostra Associazione, si è aperta con una serata dedicata al tema del viaggio, tra musica, parole e... desiderio di partire!
A guidarci, in questo viaggio di una sera, gli Enerbia, con la splendida Maddalena Scagnelli.
Serata viaggi 24 agosto 2017
La Scuola del Viaggio, con la sua inesauribile (e contagiosa!) passione per i racconti di viaggio, a Bobbio (PC), il 24 agosto, nella quarta serata della Settimana della letteratura organizzata dalle Edizioni Pontegobbo e dal Comune di Bobbio, in collaborazione con Nuovi Viaggiatori.
Una serata alla scoperta di un nuovo libro (Raccontare il viaggio, ed. Touring Club Italiano) e delle "Storie bobbiesi", video tratto dal workshop della scorsa primavera.
Serata premiazione 25 agosto 2017 (1° parte)
Serata della Settimana della letteratura dedicata alla premiazione dei vincitori del concorso nazionale "Pontegobbo-Citta' di Bobbio" promosso dalle Edizioni Pontegobbo e Comune di Bobbio, cui abbiamo collaborato con la sezione 'Raccontar di viaggi".
1° classificato: Vanni Camurri, autore del racconto "Passi e Pensieri", premiato da Francesca Benassai di Walden viaggi a piedi
2° classificato: Lidia Pastorini, autrice del racconto "L'orologio", con il Presidente Onorario dei Nuovi Viaggiatori, Gaetano Rizzuto
3° classificato: Giorgio Sicurella, autore del racconto "L'uomo sul ponte", premiato da Marco Gallini dell'Associazione "Progetto Penice"
Serata premiazione 25 agosto 2017 (2° parte)
Premiazione di Gaetano Rizzuto, Presidente onorario dei Nuovi Viaggiatori, quale "Piacentino dell'anno"
Il nostro presidente onorario, Gaetano Rizzuto, ha ricevuto il riconoscimento di Piacentino dell'anno, emozionando il pubblico con il racconto della sua lunga carriera, un viaggio durato molti anni, pieno di impegno, riconoscimenti ed esperienze eccezionali!
"Transumanza. Libri e lettori in movimento"
Cerignale, 10-11-12 agosto 2017
Vi aspettiamo a Cerignale, il 12 agosto, alle 18, con la presentazione del libro "Si viaggiare".
“Passeggiamo per Milano ammirando i bellissimi palazzi liberty”
Sabato 20 maggio ore 9.15
Dopo la bellissima esperienza a Milano a novembre u.s. quando abbiamo visitato i Navigli, questa volta vi proponiamo “La Milano liberty”,un tuffo nel passato accompagnati da una fantastica guida, che ci porterà a conoscere la zona di Porta Venezia.
Le chiese di Piacenza: Santa Brigida e Sant’Eufemia
Domenica 9 maggio 2017
Con questa passeggiata in città, con la nostra guida Eliana questa volta avremo la possibilità di conoscere la storia di due bellissime chiese di Piacenza: Santa Brigida e Sant'Eufemia.
Guercino a Piacenza
Domenica 9 aprile ore 16
"Piacenza: città di antichi mestieri e tradizioni"
Domenica 2 aprile ore 15:15
Visita guidata "Le donne del Ducato" a Piacenza
Domenica 5 febbraio ore 15
Visita guidata alla mostra di Francesco Ghittoni (Palazzo Galli) e all'Istituto Gazzola
Domenica 15 gennaio ore 15
Reading teatrale "Si viaggiare" e concorso letterario "Raccontar di viaggi" (scad. 15 aprile 2017)
Vi aspettiamo sabato 10 dicembre 2016 al reading “Si viaggiare”, alle 18 presso la sede dei Manicomics. Durante la serata presenteremo, assieme alla casa editrice Pontegobbo, il concorso letterario “Raccontar di viaggi”.
Calendario 2016
Domenica 11 dicembre 2016
Firenze: passeggiata in centro e visita ai mercatini di Natale
Firenze con i suoi palazzi, chiese e piazze è un museo a “cielo aperto” e ospita alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo. Tra i luoghi d’arte più famosi le chiese di santa Maria Novella e Santa Croce, il Battistero, gli Uffizi, Piazza della Signoria, il Ponte Vecchio. solo per citarne alcuni. Arrivati a Firenze, al mattino con una visita guidata di due ore potremo ammirare il “centro storico e culturale” della città.
Le prenotazioni si chiudono martedì 22 novembre p.v.
Sabato 10 dicembre 2016
Reading teatrale "Si viaggiare" a cura di Manicomics Teatro
Sarà l'occasione per presentare le prossime idee in tema di turismo responsabile e di letteratura di viaggio.
Domenica 4 dicembre 2016
"Viaggiando in carrozza per le vie di Piacenza"
Visita guidata al Museo delle carrozze
Accompagnati dalla guida, effettueremo una piacevole passeggiata partendo da Piazza Cavalli, con i monumenti equestri farnesiani che ci faranno scoprire gli spostamenti di soldati e condottieri, per arrivare al Museo delle Carrozze, situato all’interno di Palazzo Farnese.
Le prenotazioni si chiudono martedì 29 novembre p.v.
Sabato 19 novembre 2016
Una giornata in una Milano “diversa”:
passeggiamo lungo i Navigli
La visita guidata ci porterà alla scoperta della zona dei Navigli, i canali artificiali che fin dal XII secolo, con la costruzione del Naviglio Grande, furono i protagonisti della fortuna economica e commerciale di Milano.
Le prenotazioni si chiudono martedì 18 ottobre p.v.
Prossimamente
Visita gratuita al Museo della Fondazione Horak a Palazzo Costa - Piacenza
L’associazione Nuovi Viaggiatori, con l’intento di promuovere e far conoscere il patrimonio culturale che Piacenza offre, organizza una visita gratuita a Palazzo Costa, guidata da Marco Horak, presidente della Fondazione Horak.
Domenica 7 febbraio 2016
Visita alla città di PISA e alla mostra di Palazzo Blu:
Toulouse Lautrec: Luci e ombre a Montmartre
Calendario 2015
Domenica 6 dicembre 2015
Passeggiata nel centro di Firenze e visita ai mercatini di Natale
Ultima data disponibile per prenotazioni martedì 24 novembre p.v.
Sabato 21 novembre 2015
Visita al Museo della Fondazione Horak a Palazzo Costa di Piacenza
Per necessità organizzative il gruppo non può superare le 25 unità pertanto, per chi è interessato alla visita, è indispensabile iscriversi entro martedì 17 novembre p.v.
Pavia - domenica 18 ottobre
MILANO INEDITA:
i Navigli, il Centro, la vecchia Milano, le case di ringhiera, i laboratori degli artisti... il tutto da una prospettiva insolita.
e, infine, Milano a luci rosse - vedi la locandina
per ragioni organizzative, viene rimandata alla primavera prossima
Domenica 29 marzo 2015
MANTOVA e la mostra Joan Mirò: l'impulso creativo
A Palazzo Te la mostra di Mirò rappresenta un'occasione unica per ammirare oltre 53 opere del grande artista catalano, tra cui olii di sorprendente bellezza, arazzi coloratissimi, terracotte e bronzi.
Sarà possibile vedere la ricostruzione dei luoghi nei quali l'artista creò i suoi capolavori con tutti gli oggetti che usava durante il processo creativo. Il tutto nella magnifica cornice di Palazzo Te.
Inoltre passeggeremo nelle piazze e visiteremo le chiese più belle di Mantova accompagnati da una guida locale.
La partenza è prevista per le ore 8.30 , in Via Pietro Cella 11 e il rientro intorno alle 19.
Il costo dell'uscita ( non si può superare per la mostra il numero di 30 partecipanti) è di 50€ per i soci e 55€ per i non soci e comprende: assicurazione, trasporto, visita alla mostra a Palazzo Te con guida, visita guidata del centro storico
Ultima data disponibile per prenotazioni Martedì 10 marzo p.v.
Si accettano solo prenotazioni accompagnate dal versamento della quota di partecipazione.
Le iscrizioni si possono effettuare tramite telefonata, e-mail oppure direttamente nella sede dell'Associazione
Tel. 0523- 453238
e-mail: nuovi viaggiatori€libero.it
Sede: Via Pietro Cella 11 ( martedì dalle 16 alle 18)
Domenica 18 Gennaio 2015
VISITA ALLA MOSTRA DE VISU
GALLERIA D'ARTE MODERNA RICCI ODDI – PIACENZA
Calendario 2014
Domenica 23 Febbraio
Camminata guidata alla città di Torino
e Mostra di Renoir
SABATO 15 MARZO e SABATO 5 APRILE
Viaggio nelle botteghe degli artisti
Per la prima volta, e in assoluta esclusiva a Piacenza, Nuovi Viaggiatori accompagnerà un ristretto numero di persone direttamente nelle botteghe o nelle case di alcuni affermati e famosi artisti piacentini, dove la nostra assistente culturale Dottssa Cecilia Fava faciliterà la conversazione tra gli artisti e i partecipanti.
Verranno effettueranno due passeggiate a numero chiuso e composte al massimo da dieci persone ciascuna. La durata complessiva della passeggiata sarà di circa 3 ore e mezza.
Sabato 15 Marzo, partenza da Piazza Borgo h.15: visita alle botteghe di Bruno Missieri, incisore e pittore - Alberto Gallerati, pittore e acquarellista - Valter Lusardi, pittore, decoratore e restauratore.
Sabato 5 Aprile, partenza dai Giardini Margherita, Sede Libertà h.15: visita alle botteghe di Gianni Zambianchi, pittore e poeta - Alberto Bertoldi, pittore - Giuseppe Tirelli, scultore.
ORARI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Per comprensibili motivi logistici è necessaria e obbligatoria l’iscrizione e le richieste verranno accolte in ordine di tempo. Le prenotazioni si possono effettuare attraverso l’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , o telefonando al numero 328.6203480 oppure direttamente presso la nostra sede in Via P.Cella 11 terzo piano il mercoledì pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Per i soci “Nuovi Viaggiatori”: Euro 10,00 – Per i non soci: Euro 15,00 (comprensiva di iscrizione all'Associazione).
Vedi locandina del 15 marzo Vedi locandina del 5 aprile
Sabato 12 e Domenica 13 Aprile
Dal Delta del Po a Comacchio in bicicletta
Per la prima volta Nuovi Viaggiatori organizza una straordinaria escursione storico-naturalistica di due giorni presso il parco naturalistico del Delta del Po, con bici propria al seguito.
Dalla riserva integrale del Gran Bosco della Mesola all’Abbazia di Pomposa, dai lavorieri delle Valli da Pesca alla “piccola Venezia” dei canali e ponti di Comacchio, per due giorni in bicicletta, con l’assistenza della nostra Cecilia Fava visiteremo i gioielli di un’area naturale unica al mondo.
Domenica 26 Ottobre 2014
Mostra "Corcos"
I sogni della Belle Epoque
L'associazione “Nuovi Viaggiatori” propone un'uscita a Padova al palazzo Zabarella dove la Belle Epoque rivive nei capolavori di Vittorio Corcos, il pittore livornese protagonista dell'arte italiana tra '800 e '900.
Partiremo in mattinata per Padova in pullman gran turismo. Avremo tempo a disposizione per visitare e conoscere la bellissima città di Padova e dopo il pranzo libero alle ore 14,30 visiteremo la mostra.
Rientreremo a Piacenza in tarda serata.
Il costo dell'uscita sarà di 50€ a persona(minimo 25 persone)per i soci e 55€ per non soci e comprende:
assicurazione, trasporto, visita guidata alla mostra, biglietto d'ingresso
Verona 7 Dicembre 2014
Visita ai mercatini di Natale
nella città di Giulietta e Romeo
Andremo a visitare i mercatini di Natale collocati negli angoli più suggestivi e romantici di Verona.
Piazza dei Signori è la cornice ideale dove si possono trovare le caratteristiche casette in legno del Christkindlmarkt che propongono prodotti tipici tradizionali e artigianali.
I mercatini si estendono anche nella centrale Piazza del Tribunale e nel cortile del Mercato Vecchio.
Inoltre nell'Arena di Verona sarà possibile ammirare oltre 400 esemplari di presepi provenienti sia dai più importanti musei internazionali sia da collezioni private.
Ma le sorprese non finiscono qui!
Al mattino visiteremo il centro storico di Verona accompagnati da una guida locale che ci farà "gustare" i monumenti e gli angoli più belli della città.Dopo il pranzo libero, avremo la possibilità di passaggiare tra le bancarelle in libertà.
Vi aspettiamo a Bettola il 28 agosto, alla quarta edizione della rassegna “Estate, piovono libri”, con la presentazione del libro "Si viaggiare".
← Torna al calendario delle iniziative